La Terra ha un cuore azzurro: è la piĂą grande riserva di acqua della Terra, intrappolata nei minerali azzurri nascosti nella zona si transizione che separa la parte superiore del mantello da quella inferiore, alla profonditĂ compresa fra 410 e 660 chilometri.Â
A scoprire questo gigantesco serbatoio, nascosto in corrispondenza degli Stati Uniti, è la ricerca pubblicata sulla rivista Science e coordinata da Brandon Schmandt, dell’UniversitĂ del Nuovo Messico, e Steven Jacobsen, della Northwestern University, nell’Illinois.
La riserva d’acqua nel cuore della Terra è intrappolata all’interno di un minerale azzurro chiamato ringwoodite e averla localizzata esattamente è ”un risultato che apre nuove strade per comprendere i meccanismi evolutivi del nostro pianeta”, commenta il sismologo Alessandro Amato, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
I ricercatori, prosegue l’esperto,”hanno utilizzato un approccio multidisciplinare che comprende l’analisi dei dati delle reti sismiche, esperimenti in laboratorio ad elevatissime pressioni, e modelli numerici: un approccio vincente per la geologia moderna”. I ricercatori hanno infatti ricostruito la mappa del sottosuolo utilizzando i dati di 2.000 sensori sismici, combinati con i dati raccolti in laboratorio simulando gli effetti sulle rocce delle pressioni elevatissime che entrano in azione a grandi profonditĂ .
Post correlati
-
Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute... -
Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss
Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e ogni... -
Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme
Il cambiamento climatico non è solo una minaccia per l’ambiente, ma anche...